Questa è la storia di una delle innumerevole famiglie che arrivarono in Argentina all’inizio del XXº secolo.
Il padre, maestro e direttore della sua scuola, è anche un rivoluzionario ed imprudente dongiovanni, diventato commerciante per sopravvivere. Loro hanno programmato di avere docici figli, “i dodici apostoli”, ma Carmen spacca la linea dei maschi causa che la farà sentire in tutta la sua vita la colpa che sua madre magari non l’abbia mai perdonata.
Nell’esilio, Salvatore aiuta, con una società che fonda, a immigrati che come lui hanno dovuto abbandonare la loro amata patria.
La nuova generazione, senza dimenticare le radici, si sente argentina; partecipando alla politica nazionale e si accende con indignazione quando si cerca di cambiare l’Inno. Si definisce liberale per le sue idee, ma non permette che la sorellina vada avanti con i suoi studi, costringendola ad essere autodidatta.
Carmela è come l’Etna, ai cui piedi è nata. Brucia il fuoco nella sua anima, ma sà reprimere le sue pasioni, che adegua o riveste come la neve che ne circonda il cratere del vulcano.
Accetta la pressione famigliare, talvolta giusta ma il più delle volte eccessiva. Ormai ottantenne, rispetta le direttive materne e quelle dei suoi fratelli. È cosi sensibile, che le lacrime annebbiano i suoi occhi ogni volta che recita i versi imparati nell’infanzia, ma possiede il coraggio necessario per portare avanti la casa quando il marito si ammala e muore. Prende cura di lui e della sua anziana madre con straordinario sforzo. Troverà nelle sue nipote le piccole sorelle talmente desiderate.
Ho condiviso con lei oltre tre decenni ed ho visto come, dalle mani di Morfeo, è passata dolcemente a quelle della Parca.
Il suo pensiero, ormai scomparsa, continua a guidare il figlio, conforme lui stesso afferma, fornendolo di linee guida di condotta e orientandolo in tempi difficili. Queste parole, cosi come questo libro, vogliono essere un omaggio alla sua memoria.
Marta Inés Díaz Ferreyra in Vives Heredia
Buenos Aires, 996